1. Cosa fa un Tecnico della Relazione Felina
Il rapporto con il gatto non sempre è privo di problemi, anche perché la vita cui è sottoposto il piccolo felino, per quanto supportata dal nostro amore, è assai lontana dalle sue aspettative etologiche. I problemi possono essere differenti anche in relazione alle svariate cause che possono procurare difficoltà di adattamento e di integrazione sociale. Tra le diverse cause un ruolo importante è dato dal disagio – come lo stress, la frustrazione, la noia, il fastidio – che agendo in modo costante, senza che il gatto possa allontanarsi dal problema, mina le sue capacità di adattamento andando a sviluppare al tempo stesso dei vizi comportamentali.
Il tecnico della relazione felina dev’essere in grado di saper fare una valutazione del gatto, nei suoi diversi tratti caratteriali, anche per poter individuare eziologie remote, come alterazioni dei processi ontogenetici – in particolare nel processo di attaccamento e di socializzazione – o fragilità imputabili alle fasi prenatali o neonatali. Tra le cause più importanti dei problemi comportamentali spiccano indubbiamente le scorrettezze nella relazione che le persone instaurano con il gatto o nelle situazioni sociali che si vengono a realizzare in casa. Un altro problema che il tecnico della relazione felina si trova a dover affrontare riguarda l’interazione tra gatti dal momento che spesso all’interno della casa vengono ospitati più soggetti oppure la relazione tra il gatto e il cane o con altri animali domestici.
Il tecnico della relazione felina deve inoltre essere in grado di collaborare con il medico veterinario clinico, perché tanto le disfunzionalità metaboliche quanto le vere e proprie patologie hanno ripercussioni sul comportamento del gatto. Una collaborazione fondamentale è quella tra tecnico della relazione felina e medico veterinario esperto in comportamento, due figure professionali che si trovano a lavorare congiuntamente per risolvere le patologie comportamentali.
2. Caratteristiche del corso
Il corso per Tecnico di relazione felina rappresenta lo step successivo a quello di Consulente di relazione felina, per cui per poter accedere a questo corso è necessario che l’aspirante abbia già conseguito il diploma di Consulente di relazione felina.
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di lavorare sui più comuni
problemi comportamentali del gatto e di supportare il lavoro del medico veterinario esperto in comportamento nella risoluzione delle patologie comportamentali. Il corso si avvarrà di lezioni specialistiche sui diversi problemi comportamentali e di presentazione di casi clinici illustrati in tutti gli aspetti sintomatologici, eziologici e di impatto sul soggetto, mostrando come si costruisce un progetto emendativo per superare il problema. Largo spazio verrà dato alle esercitazioni in tutoraggio per dare al corsista l’opportunità di prendere confidenza con le diverse attività. Il corso prevede complessivamente 180 ore di formazione.
Il corsista avrà la possibilità di riascoltare tutte le lezioni, essendo registrate e di facile accesso in classroom, e di poter ripassare tutti gli argomenti attraverso dei momenti di tutoraggio e di esercitazione con medici veterinari e altri professionisti del settore. Inoltre, all’interno della classroom, cui potrà accedere in qualunque momento, potrà consultare bibliografie ragionate sull’etologia del gatto, leggere articoli di approfondimento, avere i link delle ricerche scientifiche di avanguardia, visionare filmati e altro materiale documentale.

