PROGETTI FORMATIVI

Tecnico della Relazione Felina

TECNICO DELLA RELAZIONE FELINA (TRF)

Diventa esperto di problemi comportamentali dei gatti

Presentazione

1. Cosa fa un Tecnico della Relazione Felina

Il rapporto con il gatto non sempre è privo di problemi, anche perché la vita cui è sottoposto il piccolo felino, per quanto supportata dal nostro amore, è assai lontana dalle sue aspettative etologiche. I problemi possono essere differenti anche in relazione alle svariate cause che possono procurare difficoltà di adattamento e di integrazione sociale. Tra le diverse cause un ruolo importante è dato dal disagio – come lo stress, la frustrazione, la noia, il fastidio – che agendo in modo costante, senza che il gatto possa allontanarsi dal problema, mina le sue capacità di adattamento andando a sviluppare al tempo stesso dei vizi comportamentali.
Il tecnico della relazione felina dev’essere in grado di saper fare una valutazione del gatto, nei suoi diversi tratti caratteriali, anche per poter individuare eziologie remote, come alterazioni dei processi ontogenetici – in particolare nel processo di attaccamento e di socializzazione – o fragilità imputabili alle fasi prenatali o neonatali. Tra le cause più importanti dei problemi comportamentali spiccano indubbiamente le scorrettezze nella relazione che le persone instaurano con il gatto o nelle situazioni sociali che si vengono a realizzare in casa. Un altro problema che il tecnico della relazione felina si trova a dover affrontare riguarda l’interazione tra gatti dal momento che spesso all’interno della casa vengono ospitati più soggetti oppure la relazione tra il gatto e il cane o con altri animali domestici.
Il tecnico della relazione felina deve inoltre essere in grado di collaborare con il medico veterinario clinico, perché tanto le disfunzionalità metaboliche quanto le vere e proprie patologie hanno ripercussioni sul comportamento del gatto. Una collaborazione fondamentale è quella tra tecnico della relazione felina e medico veterinario esperto in comportamento, due figure professionali che si trovano a lavorare congiuntamente per risolvere le patologie comportamentali.

 

2. Caratteristiche del corso

Il corso per Tecnico di relazione felina rappresenta lo step successivo a quello di Consulente di relazione felina, per cui per poter accedere a questo corso è necessario che l’aspirante abbia già conseguito il diploma di Consulente di relazione felina.
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di lavorare sui più comuni
problemi comportamentali del gatto e di supportare il lavoro del medico veterinario esperto in comportamento nella risoluzione delle patologie comportamentali. Il corso si avvarrà di lezioni specialistiche sui diversi problemi comportamentali e di presentazione di casi clinici illustrati in tutti gli aspetti sintomatologici, eziologici e di impatto sul soggetto, mostrando come si costruisce un progetto emendativo per superare il problema. Largo spazio verrà dato alle esercitazioni in tutoraggio per dare al corsista l’opportunità di prendere confidenza con le diverse attività. Il corso prevede complessivamente 180 ore di formazione.
Il corsista avrà la possibilità di riascoltare tutte le lezioni, essendo registrate e di facile accesso in classroom, e di poter ripassare tutti gli argomenti attraverso dei momenti di tutoraggio e di esercitazione con medici veterinari e altri professionisti del settore. Inoltre, all’interno della classroom, cui potrà accedere in qualunque momento, potrà consultare bibliografie ragionate sull’etologia del gatto, leggere articoli di approfondimento, avere i link delle ricerche scientifiche di avanguardia, visionare filmati e altro materiale documentale.

Informazioni generali

  • Livello unico11 week end online in live+ 2 serate per un totale di 180 ore. 1 giornata d'esame. Date 2026: 7-8 febbraio, 7-8 marzo, 11-12 aprile, 9-10 maggio, 23-24 maggio, 13-14 giugno, 11-12 luglio, 12-13 settembre, 17-18 ottobre, 14-15 novembre, 12-13 dicembre. Esame e serate, date da comunicare.
  • MaterialeSlide delle lezioni, videoregistrazioni integrali post modulo.
  • DestinatariColoro che hanno ottenuto il diploma in CRF® Siua
  • EsamiA fine percorso
  • AttestatiTecnico della Relazione Felina al superamento dell’esame di fine percorso
  • SediOn line
  • Prezzo€ 2750,00, scontati a € 2200,00 per i Soci Senior SIUA. Importi rateizzabili lungo gli 11 moduli (€ 200,00 a modulo). Si possono concordare anche rate personalizzate.

Cosa Imparerai

Molteplici sono le competenze professionali che il corsista acquisisce durante il corso Siua per Tecnico della Relazione Felina:

  • Le basi dell’approccio in psicoterapia felina
  • Le tecniche di valutazione della sintomatologia
  • L’analisi eziologica prossima e remota
  • Le caratteristiche del disagio felino
  • I problemi di origine prenatale e neonatale
  • I disturbi del processo di attaccamento
  • I disturbi del processo di socializzazione
  • Le alterazioni dovute a scorrettezze relazionali
  • Le alterazioni dovute a condizioni sociali inadeguate
  • I disturbi a carico del sistema emozionale
  • I disturbi a carico del sistema motivazionale
  • I disturbi a carico del sistema cognitivo
  • Le patologie che alterano il comportamento
  • I problemi dell’invecchiamento
  • I problemi legati all’aggressività e all’aggressione
  • Le attività di recupero comportamentale
  •  Il lavoro di counseling per il gruppo familiare
  • La costruzione del progetto di recupero

Struttura del corso

Il corso è composto di undici week-end, ossia di undici moduli svolti in modalità e-learning, e intende dare le competenze di base per fare una valutazione del gatto e delle svariate cause che possono procurare difficoltà di adattamento e di integrazione sociale. L’esame consiste in una tesina incentrata sullo sviluppo di un progetto legato a un caso assegnato. Alla fine del percorso, a superamento dell’esame, viene rilasciato l’attestato di Tecnico della Relazione Felina.

Ogni modulo si svolge in un week-end, comprendente il sabato e la domenica, dalle ore 9 alle ore 18, per un totale di 16 ore di formazione per ogni modulo.

  • Gli argomenti trattati nel corso sono:
    I modulo – Approccio ai problemi comportamentali
    II modulo – Eziologia e sintomatologia
    III modulo – Il disagio felino I° parte
    IV modulo – Il disagio felino II° parte
    V modulo – I problemi emozionali
    VI modulo – I problemi motivazionali
    VII modulo – Problemi di aggressione
    VIII modulo – Fisiologia felina
    IX modulo – Problemi ontogenetici
    X modulo – I problemi del gatto anziano
    XI modulo – I casi clinici

Opportunità

Molteplici saranno anche le opportunità per spendere il tuo diploma nel mercato del lavoro:

– consulenze personalizzate alle persone che hanno un gatto per risolvere problemi
comportamentali
– lavoro all’interno di gattili per risolvere le condizioni di disagio dei soggetti presenti
– affiancamento e collaborazione con medici veterinari esperti di comportamento

 

Benefit e riconoscimenti

Il Tecnico della relazione felina diplomato Siua ottiene la possibilità di entrare all’interno dell’Albo Tecnici della Relazione Felina Siua (TRF)

Docenti

La formazione Siua si basa su un impianto teorico unico in Italia, realizzato in modo diretto dal Prof. Roberto Marchesini e con il coordinamento della dottoressa Alida Rovera, medico veterinario con una consistente esperienza nell’ambito della relazione felina.

Docenti del corso

Roberto Marchesini, Etologo, Filosofo e Zooantropologo, direttore della Scuola di Interazione Uomo-Animale (Siua). Insegna in diversi atenei e ha all’attivo oltre un centinaio di pubblicazioni nei campi della bioetica, filosofia, etologia e zooantropologia. Scrive su diverse testate e tiene conferenze in tutto il mondo sul rapporto uomo-animale. E’ membro di diversi comitati scientifici.

 

Katia Galbiati, Medico Veterinario Esperto in Comportamento. Si laurea nel 2007 e nel 2009 diventa Master of Science in “Medicina comportamentale degli animali d’affezione” presso l’Università di Pisa. In Siua consegue il titolo di Educatore Cinofilo, di Istruttore Cinofilo e Operatore in Zooantropologia Didattica. Nel 2018 diventa Medico Veterinario Esperto in IAA.

 

Giunta Fabiola, Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale.  Ha avuto modo di approfondire i suoi studi nel campo della PNEI, delle Scienze Comportamentali Applicate, della Zooantropologia Applicata e della Medicina Integrata riuscendo ad occuparsi della relazione uomo – altri animali e del paziente a 360 gradi. È, inoltre, co-autrice di studi scientifici pubblicati su Riviste Internazionali di settore ed Atti di Congresso ECAWBM. Si occupa di Consulenze Pre-adozione, Visite Comportamentali, Educazione e Riabilitazione Comportamentale, Consulenze ad Allevamenti e Test Comportamentali, Progetti di ZD e IAA.

 

Ilaria Mariani, Consulente della Relazione Felina diplomata SIUA. Laureata a pieni voti in Scienze della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2004, si occupa di comunicazione ed editoria. Dal 2018 collabora con SIUA, studi veterinari e cliniche. Relatrice di diversi seminari a scopo divulgativo. Nel 2012 ha conseguito anche il diploma come operatore di canile.

 

Paola Mazzoni, Laureata in Medicina con specializzazione in Psichiatria, con formazione in terapia familiare e riabilitazione terziaria, lavora presso l’AUSL di Ferrara presso il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche. In Siua ha conseguito il diploma di Educatore e Istruttore Cinofilo, Consulente della Relazione Felina, Operatore di Zooantropologia Didattica e Operatore IAA.

 

Cecilia Morello, Consulente della Relazione Felina SIUA e Dott.ssa in Scienze Naturali, si occupa principalmente di consulenze per i proprietari di gatti, per migliorare la loro relazione e aiutarli a risolvere eventuali problemi di convivenza. Collabora con Educatori Cinofili e Medici Veterinari Esperti in Comportamento per l’inserimento o l’adozione di gatti in contesti in cui vivono anche cani.

 

Giulia Paracchini, Istruttore cinofilo, Consulente della Relazione Felina, Operatore di Zooantropologia Didattica e Assistenziale. Nel 2010 crea la Ludoteca cinofila in cui esercita la professione di istruttore e consulente e si occupa del benessere degli animali in collaborazione con l’associazione Milano Natura. Da alcuni anni, insieme a uno staff di architetti, si occupa di progettare case per animali e proprietari.

 

Chiara Recalcati, laureata nel 2005 a Milano alla Facoltà di Medicina Veterinaria, consegue presso lo stesso Ateneo la Specializzazione in Etologia e Benessere degli Animali di Affezione nel luglio del 2009. Lavora presso diverse strutture della Provincia di Milano e Varese in Medicina Comportamentale. Dal 2009 collabora con Animal Behavioural Center a Marnate.

 

Daniela Portaleone Medico Veterinario Esperto in comportamento. Si laurea nel 2002 e nel 2007 consegue il Master in Medicina Comportamentale del cane del e del gatto a Torino. Presso la scuola Siua approfondisce la sua formazione diventando Educatore Cinofilo, Istruttore Cinofilo, Operatore di Zooantropologia Didattica e Consulente della Relazione Felina. Dal 2017 collabora con la scuola come tutor e docente. Dal 2020 è Responsabile dell’Area Comportamentale e delle adozioni presso il Canile-Gattile Rifugio Città di Torino, sede attuale del corso educatori Siua.

 

Stefania Uccheddu Medico Veterinario, PhD, MSc, diplomata ECAWBM. Coordina il Servizio di Medicina Comportamentale alla Clinica San Marco (PD). Esperta in benessere animale e comportamento, è attiva nella ricerca e nella formazione a livello internazionale.

Iscriviti

  • Livello  Unico. Date 2026: 7-8 febbraio, 7-8 marzo, 11-12 aprile, 9-10 maggio, 23-24 maggio, 13-14 giugno, 11-12 luglio, 12-13 settembre, 17-18 ottobre, 14-15 novembre, 12-13 dicembre. Esame, data da comunicare.
  • Costi: € 2750,00, scontati a € 2200,00 per i Soci Senior SIUA. Importi rateizzabili lungo gli 11 moduli (€ 200,00 a modulo). Si possono concordare anche rate personalizzate.