PROGETTI FORMATIVI

Corso Istruttore Cinofilo

ISTRUTTORE CINOFILO

Impara come aiutare il cane a superare le difficoltà attraverso i suoi talenti

Presentazione

1. Cosa fa un istruttore cinofilo

L’Istruttore Cinofilo è una figura molto importante nell’inserimento sociale del cane, perché ha il compito di operare su quelle situazioni problematiche che non dipendono dall’educazione ma che richiedono un vero e proprio intervento di modificazione comportamentale. L’Istruttore Cinofilo lavora pertanto su cani adulti che presentano delle criticità comportamentali, come alterazioni emozionali, difficoltà d’integrazione ambientale, espressioni aggressive verso i familiari o gli estranei, al fine di risolverne i problemi e ripristinare condizioni di compatibilità. L’azione dell’istruttore cinofilo sarà quella innanzitutto di valutare il profilo del cane in modo globale, non solo per quanto concerne i problemi, ma anche rispetto alle attitudini del soggetto, le qualità e le competenze e le risorse utili presenti su cui appoggiare il processo di cambiamento.

Gli obiettivi riguarderanno in prima battuta il potenziamento complessivo del cane, rimuovendo situazioni di disagio e impostando uno stile di vita più in linea con le vocazioni del soggetto, quindi modificando la relazione, apportando interventi correttivi, mitigativi e riabilitativi. Per raggiungere questi obiettivi, che richiedono altresì un’attenta valutazione del rischio presente, l’istruttore si avvarrà della collaborazione di altre figure professionali, come per esempio il veterinario e lo psicologo, sapendo che tali problemi possono avere diverse cause.

2. Caratteristiche del corso

Per poter accedere al corso per Istruttore Cinofilo è necessario aver conseguito l’attestato di Educatore Cinofilo poiché è indispensabile conoscere prima il normale profilo comportamentale per poter comprendere le situazioni problematiche nelle loro diverse espressioni. La formazione Siua nell’ambito della psicoterapia animale si basa su un impianto consolidato da oltre vent’anni anni di ricerca e mette a disposizione del corsista la presentazione di casi clinici presentati da medici veterinari esperti in comportamento e istruttori cinofili.

Accanto alla formazione del corsista in ambito valutativo del cane, il percorso formativo fornisce un’ingente quantità di strumenti operativi volti ad affrontare le diverse problematiche in modo tale da individuare la strategia migliore non solo per il problema ma anche per quel cane. Il corsista avrà la possibilità di seguire in modo diretto interventi di mitigazione o di riabilitazione comportamentale, esercitandosi all’interno dei canili sotto la guida di personale qualificato e di un tutor che lo seguirà nelle attività pratiche, attraverso dimostrazioni e affiancamenti.

Ricchissimo, inoltre, è l’apparato didattico che il corso mette a disposizione per l’allievo, attraverso un manuale online, filmati, slide che gli consentiranno di sviluppare una conoscenza concreta rispetto a una tematica che, proprio per la delicatezza del compito, merita alta competenza.

Informazioni generali

  • 1° Parte7 weekend, 115 ore on line. Calendario 2025/2026: 18-19 ottobre, 15-16 novembre, 20-21 dicembre, 17-18 gennaio, 14-15 febbraio, 14-15 marzo, 11-12 aprile.
  • 2° Parte10 weekend, 160 ore delle quali 80 ore on line e 80 ore in presenza in canile. Calendario della II parte in fase di programmazione.
  • MaterialeSlide delle lezioni e manuale online
  • RequisitiAttestato Educatore Cinofilo
  • Presenza caneNon è prevista la presenza del cane
  • EsamiAlla fine del 2° livello
  • DiplomiIstruttore cinofilo al superamento dell’esame
  • SediLezioni in presenza a Bologna e Milano
  • Prezzo1° Livello € 1830,00 (ridotto a Euro 1464,00 per i soci senior Siua. 2° Livello € 2440,00. Importi rateizzabili.

Struttura del corso

La presente offerta didattica è strutturata su due livelli, di cui:

Il primo livello è composto di sette moduli, sabato e domenica, in modalità e-learning e affronta tutti quegli aspetti di tipo teorico e specialistico che possono essere svolti in aula virtuale senza perdere in alcun modo efficacia didattica; prevede l’acquisizione di un attestato di frequenza, valido per l’accesso al secondo livello.

Il secondo livello è composto di dieci moduli + un modulo esame, strutturati in week-end: i sabati in presenza in canile, le domeniche in modalità online live. Il calendario e il contratto relativo a questa seconda fase verrà comunicato successivamente. L’ammissione all’esame avviene previa frequenza del 75% delle lezioni in presenza. In caso di mancata partecipazione in live, le lezioni online essendo interamente videoregistrate non sono conteggiate come assenze. L’attestato si ottiene a seguito del superamento dell’esame.

Programma del corso

La presente offerta didattica è strutturata su due livelli, di cui:

Primo Livello – composto da 7 Moduli

I modulo
Sabato
– ore 9,00 – 10,00 › Presentazione del corso e del gruppo classe
– ore 10,00 – 13,00 › Marchesini Introduzione alla psicoterapia (teo 1)
– ore 14,00 – 17,00 › Recalcati Primo contatto di valutazione
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sulla raccolta dati

Domenica
– ore 9,00 – 10,00 › Discussione sui filmati
– ore 10,00 – 13,00 › Marchesini Introduzione alla valutazione (teo 2)
– ore 14,00 – 17,00 › Setnikar Tecniche generali di valutazione
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sulla prima valutazione
– I serata › Setnikar Le basi della costruzione del progetto


II modulo
Sabato
– ore 9,00 10,00 › Ripasso su quanto fatto sul modulo precedente
– ore 10,00 – 13,00 › Marchesini Analisi eziologica (teo 3)
– ore 14,00 – 17,00 › Belluzzi Valutazione generale contesto
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sulla valutazione del contesto

Domenica
– ore 9,00 – 10,00 › Discussione sui filmati
– ore 10,00 – 13,00 › Spreafico Laboratorio di diagnosi di flusso
– ore 14,00 – 17,00 › Galbiati La semiologia comportamentale
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sulla valutazione ambientale
– II serata › Marchesini Attività educative e rieducative


III modulo
Sabato
– ore 9,00 – 10,00 › Ripasso su quanto fatto sul modulo precedente
– ore 10,00 – 13,00 › Marchesini Lo stato di disagio (teo 4)
– ore 14,00 – 17,00 › Marchesini Il profilo relazionale (teo 5)
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati su espressione di disagio

Domenica
– ore 9,00 – 10,00Discussione sui filmati
– ore 10,00 – 13,00 › Giunta Introduzione alla PNEI
– ore 14,00 – 17,00 › Setnikar La definizione degli obiettivi
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati su attività di well-being
– III serata › Marchesini Attività correttive e relazionali


IV modulo
Sabato
– ore 9,00 – 10,00 › Ripasso su quanto fatto sul modulo precedente
– ore 10,00 – 13,00 › Marchesini Il profilo sociale del cane (teo 6)
– ore 14,00 – 17,00 › Marchesini Il profilo responsivo (teo 7)
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sulla comunicazione socialeù

Domenica
– ore 9,00 – 10,00Discussione sui filmati
– ore 10,00 – 13,00 › Pirani Valutare la referenza e prosocialità
– ore 14,00 – 17,00 › Pirani Migliorare i parametri sociali
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sulla interazione sociale


V modulo
Sabato
– ore 9,00 – 10,00 › Ripasso su quanto fatto sul modulo precedente
– ore 10,00 – 13,00 › Recalcati Alterazioni emozionali: i casi
– ore 14,00 – 17,00 › Marchesini Il profilo proattivo (teo 8)
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sui problemi di paura/ansia/fobia

Domenica
– ore 9,00 – 10,00Discussione sui filmati
– ore 10,00 – 13,00 › Recalcati Alterazioni motivazionali: i casi
– ore 14,00 – 17,00 › Galbiati Collaborazione con il medico veterinario (I)
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sui problemi di esuberanza/eccitazione
– IV serataMarchesini Attività mitigative

 

VI modulo
Sabato
– ore 9,00 – 10,00 › Ripasso su quanto fatto sul modulo precedente
– ore 10,00 – 13,00 › Marchesini Il profilo elaborativo (teo 9)
– ore 14,00 – 17,00 › Marchesini Aggressività (teo 10)
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sui problemi di irritazione/proattività

Domenica
– ore 9,00 – 10,00Discussione sui filmati
– ore 10,00 – 13,00 › Setnikar Gli interventi tampone
– ore 14,00 – 17,00 › Recalcati La valutazione dei rischi
– ore 17,00 – 18,30 › Visione di filmati sui problemi di aggressività
– V serata MarchesiniAttività riabilitative

 

VII modulo
Sabato
– ore 9,00 – 10,00Ripasso su quanto fatto sul modulo precedente
– ore 10,00 – 13,00Setnikar. Metodologie di testaggio (CAE1, Dicotomico)
– ore 14,00 – 17,00Marchesini. Ripasso generale sulle attività
– ore 17,00 – 18,30Visione di filmati sul testaggio

Domenica
– ore 9,00 – 10,00Presentazione del II livello
– ore 10,00 – 13,00Stile La costruzione del progetto
– ore 14,00 – 17,00Stile La costruzione del progetto
– ore 17,00 – 18,30Esercitazione sulla costruzione del progetto


Secondo Livello – composto da 10 Moduli + modulo d’esame

I modulo
SabatoAttività compensative – Niccolini/Belluzzi
DomenicaFisiologia del comportamento – Marchesini

II modulo
SabatoAttività sul disagio – Parolini/Spreafico
DomenicaVizi Comportamentali – Setnikar

III modulo
SabatoAttività diluitive – Setnikar/Belluzzi
DomenicaInterventi su timorosi e diffidenti – Stile

IV modulo
SabatoAttività di valutazione del cane – Stile/Spreafico
DomenicaCasi clinici – Recalcati

V modulo
SabatoAttività di gestione della proattività – Pirani/Spreafico
DomenicaIl problema dell’induzione proattiva – Marchesini

VI modulo
SabatoAttività riabilitative – Stile/Stradiotti
DomenicaCasi clinici – A cura degli istruttori

VII modulo
SabatoValutazione del rischio e della docilità – Parolini/Recalcati
DomenicaAttività su basso livello di docilità – Setnikar

VIII modulo
SabatoAttività di gestione del rischio – Setnikar/Belluzzi
DomenicaAnalisi del rischio e aggressività – Marchesini

IX modulo
SabatoAttività sui cani elusivi – Niccolini/Uglietti
DomenicaPatologie, collaborazione – Galbiati Interventi – Giunta

X modulo
SabatoCostruzione del progetto – Setnikar/Spreafico
DomenicaL’azione del counseling – Falchi

Cosa Imparerai

Numerose sono le competenze professionali che il corsista acquisisce durante il corso Siua per diventare istruttore cinofilo, suddivisibili in tre aree principali

1. L’intervento di valutazione delle condizioni in cui versa il cane

  • la valutazione del cane nelle sue caratteristiche generali
  • la valutazione delle risorse particolari presenti o mobilitabili
  • la valutazione dei problemi in base ai diversi elementi sintomatologici
  • la valutazione del disagio nelle sue diverse espressioni
  • la valutazione delle cause e della loro origine e natura
  • la valutazione dello stato fisico insieme al medico veterinario
  • la valutazione della situazione ambientale e relazionale
  • la valutazione del rischio per il cane e per altri soggetti

2. La conoscenza dell’approccio e della metodologia in psicoterapia cinofila

  • le basi della psicoterapia cinofila e della modificazione comportamentale
  • l’approccio metodologico e i tempi e le fasi dell’intervento
  • le differenze tra attività educative, rieducative ed emendative
  • le attività di potenziamento e di preparazione all’intervento
  • le attività palliative volte alla diminuzione del rischio
  • le attività relazionali e correttive
  • le attività mitigative: compensative e diluitive
  • le attività riabilitative: sussidiarie e vicarianti

3. I disturbi e i problemi comportamentali nel cane

  • le diverse tipologie del disagio
  • le derive e le devianze
  • i disturbi del profilo emozionale
  • i disturbi del profilo motivazionale
  • i disturbi del profilo cognitivo
  • i problemi del profilo sociale e di posizionamento
  • la presentazione dei casi clinici
  • la costruzione dei progetti di psicoterapia

Docenti

Siua da vent’anni si occupa di psicoterapia cinofila mettendo a punto un approccio articolato che prevede interventi specifici sulle diverse problematiche anche attraverso attività che correggono comportamenti erronei o di scarsa compatibilità, che mitigano eventuali eccessi e vanno a ripristinare le funzioni compromesse

Il corso prevede docenze teorico – specialistiche, pratiche, tutoraggi e presentazioni di casi clinici. I docenti del corso sono i seguenti:



Testi consigliati

Il manuale online del corso istruttori è composto da due parti:

1) nella prima vengono presentati in dettaglio gli argomenti delle diverse lezioni; 2) nella seconda vengono illustrate le diverse attività emendative – correttive, relazionali, compensative e riabilitative – che vengono presentate nel corso. Il manuale rappresenta uno strumento fondamentale per capire l’approccio cognitivo e zooantropologico nella psicoterapia comportamentale del cane, che si aggiunge alle slide delle diverse lezioni ed è scaricabile in parte a ogni modulo del corso.

L’altro manuale, in questo caso in modalità scontata per tutti i corsisti del corso per istruttori cinofili – al prezzo di 50 euro al posto di 80 – è il manuale di Roberto Marchesini dal titolo Istruzione Cinofila (Apeiron, 2020).

Opportunità

Molteplici sono le opportunità di lavoro nell’ambito della psicoterapia cinofila

  • interventi pubblici di prevenzione e organizzazione dei progetti patentino
  • analisi delle condizioni di rischio per la prevenzione delle aggressioni
  • applicazione di interventi prescritti da medici veterinari esperti in comportamento
  • interventi all’interno dei canili sui cani che presentano problemi comportamentali
  • consulenze presso i servizi veterinari pubblici sui cani potenzialmente pericolosi
  • realizzazione di progetti d’inserimento di cani con difficoltà adattative
  • realizzazione di interventi correttivi e riabilitativi all’interno delle famiglie
  • progettazione di interventi per la gestione dei cani presenti su un territorio

 

Benefit e riconoscimenti

L’istruttore cinofilo che si diploma in un corso Siua ottiene i seguenti riconoscimenti:

  • possibilità al termine del percorso di entrare nell’Albo Istruttori Cinofili SIUA
  • possibilità di partecipare alle iniziative Siua sui casi clinici e altre iniziative
  • possibilità di riconoscimento ACSI al conseguimento del diploma

Iscriviti

Primo livello = 7 Moduli Teorici Specialistici in edizione E-learning, per un costo di 1° Livello € 1830,00 (ridotto a Euro 1464,00 per i soci senior Siua). 2° Livello € 2440,00 (ridotto a Euro 2000,00 per i soci senior Siua). Importi rateizzabili.

Per iscriverti alla I Parte del corso IC31 che si svolgerà a partire dal 18 ottobre 2025 (calendario completo 2025/2026: 18-19 ottobre, 15-16 novembre, 20-21 dicembre, 17-18 gennaio, 14-15 febbraio, 14-15 marzo, 11-12 aprile) compila il modulo di iscrizione raggiungibile dal link sottostante.