EVENTI

GIS

Le Giornate Internazionali di Studio (GIS) rappresentano un appuntamento convegnistico annuale che si svolge in autunno a Bologna. L’iniziativa è promossa dalla Scuola di Interazione Uomo Animale (SIUA), con sede a Galliera (BO), in collaborazione con la International Society of Zooanthropology (Fällanden, Svizzera), il Centro Studi di Filosofia Postumanista e la casa editrice Apeiron (Bologna).
Dal 2013, le GIS si sono affermate come un evento di riferimento a livello istituzionale e culturale, coinvolgendo università, centri di ricerca, enti culturali e organi di comunicazione scientifica da tutto il mondo. Ogni edizione si sviluppa attorno a una piattaforma tematica scelta dal comitato scientifico, proponendo riflessioni su argomenti legati al rapporto tra essere umano e natura: ecologia, scienze naturali, etologia, antropologia e impatto umano sull’ambiente.
Nonostante la qualità accademica degli interventi, le Giornate Internazionali di Studio si configurano come un vero e proprio festival aperto al pubblico, con un approccio che coniuga rigore scientifico, divulgazione e riflessione filosofico-etica. A guidare e ispirare l’evento è Roberto Marchesini, studioso di fama internazionale nell’ambito della filosofia postumanista e patron delle GIS.
La manifestazione richiama ogni anno un pubblico numeroso: oltre 500 partecipanti solo per il convegno principale, provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’attenzione ai temi urgenti della crisi ecologica, l’impostazione multidisciplinare e la qualità degli ospiti hanno reso le GIS sempre più riconoscibili a livello nazionale e internazionale, ricevendo prestigiosi patrocini e una ottima copertura mediatica (stampa, radio, televisione e web).
Nel corso degli anni, le Giornate hanno ospitato personalità di rilievo del mondo accademico, culturale e artistico, tra cui: Patch Adams, Giorgio Panariello, Daniela Poggi, Enrica Bonaccorti, Werner Freud, Vicky Halls, Gudrun Feltmann, Karin Andersen, Elio Fiorucci, Shaun Ellis, Franco Tassi, Maria Rita Parsi, e molti altri.

25-26 OTTOBE 2025

Biosfera. Essere parte della natura

Filla, Parco della Montagnola,via Irnerio 2/6-2/7 40126 Bologna.
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria.

Programma

Sabato Mattina – Ore 10:00
Sessione I: In Difesa della Biodiversità

Introduzione ai lavori: Roberto Marchesini
Apertura ai lavori: Mariateresa Guerra – Coordinatrice Area Villa Ghigi, Fondazione IU Rusconi Ghigi
Intervista a John Baird Callicott, Professore ordinario di Filosofia, University of North Texas

Modera: Giuseppina Ottieri

  • Michela Schenetti – Docente di Didattica Generale, Università di Bologna
  • Mia Canestrini – Zoologa, Divulgatrice e Scrittrice
  • Sveva Antonini – Progetto Back to Gaia
  • Margherita Paiano – Etologa, Divulgatrice Scientifica

Sabato Pomeriggio – Ore 14:30
Sessione II: Il Valore degli Alberi

Modera: Davide Celli

  • Riccardo Rizzetto – Dottore Forestale e divulgatore
  • Alberto Minelli – Docente, DISTAL Università di Bologna
  • Laura Budriesi – Professore a contratto Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

Pausa caffé

Sabato Pomeriggio – Ore 16:30
Sessione III: In difesa degli animali

Modera: Ilaria Ferri

  • Marc Bekoff – Etologo Colorado University
  • Robert Ingersoll – Primatologo Project Nim
  • Richard O’ Barry – Fondatore Dolphin Project
  • Ivan Severoni – Brigadiere Capo QS
  • Francesco Tomasinelli – Naturalista, Docente Universitario


Domenica Mattina – Ore 10:00
Sessione IV: Pensare in Modo Ecologico

Modera: Cosetta Veronese

  • Amanda Minervini – Professore Associato, Colorado College
  • Roberto Marchesini – Centro Studi Filosofia Postumanista
  • Luisella Battaglia – Ordinario di Filosofia Morale e Bioetica, Università di Genova
  • Prisca Amoroso – Filosofa

Pausa caffé

  • Asun López-Varela – Dipartimento English Studies, Universidad Complutense, Madrid
  • Nikoleta Zampaki – Postdoctoral Researcher, National and Kapodistrian University of Athens, Greece

Domenica Pomeriggio – Ore 14:30
Sessione V: Arte e Natura

Modera: Manuela Macelloni

  • Orsola Rignani – Filosofa, Università di Parma
  • Francesca Ferrando – Filosofa Postumanista, NYU
  • Jessica Ullrich – Professore di Estetica e Storia dell’Arte, University of Fine Arts Münster.
  • Claudia Candido – Fotografa Naturalista
  • Sara Colaone – Fumettista, Accademia delle Belle Arti Bologna
  • Marcella Terrusi – Dottore di ricerca pedagogia, Università Bologna
  • Karin Andersen – Artista

Cicca qui per le indicazioni stradali