Premessa L’etologia fin dalle prime ricerche di Oskar Heinroth, maestro di Konrad Lorenz e tra i primi studiosi ad applicare i metodi dell’anatomia comparata al comportamento animale, è lo studio biologico del repertorio espressivo delle varie specie in chiave evoluzionistica e di adattamento ecologico. La parola etologia deriva da due termini greci – ethos = costume e logos = discorso – a indicare il carattere prima di tutto descrittivo di questa disciplina che si presenta come una sintesi tra aspetti rilevabili attraverso l’osservazione e altre ricerche che toccano la fisiologia, l’ecologia e la genetica. L’etologia ci mostra l’importanza di conoscere la diversità comportamentale delle varie specie perché, come per l’ambito morfologico, anche il repertorio espressivo è stato plasmato dalle diverse pressioni selettive che quel particolare animale ha subito nel processo di adattamento. L’etologia ci offre uno spaccato sulla biodiversità espressiva delle specie e un metodo per studiarne i diversi aspetti. L’importanza di questo corso per chi si occupa di animali Il corso intende fornire le basi dell’etologia e presentare le ricerche più avanzate in ambito di comportamento animale, spiegando altresì i presupposti teorici e le metodologie di ricerca di questa disciplina. Il corso si avvale di docenti molto qualificati, tra i più prestigiosi studiosi della materia, per fornire una preparazione a tutto campo su questa disciplina. È evidente, infatti, che chi si occupa di comportamento animale, anche se il suo campo di studio riguarda una specie in particolare, non può ignorare le basi dell’etologia, se non vuole che le sue conoscenze specialistiche – siano esse sul cane, sul gatto o su qualunque altro animale – restino prive di fondamenta disciplinari. Pertanto, questo progetto formativo è dedicato ai professionisti – come educatori e istruttori cinofili, consulenti della relazione felina, veterinari e biologi – ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire il tema del comportamento animale.
Cosa imparerai Il corso prenderà in disamina prima di tutto le basi teoriche e di metodo della disciplina, per esempio come si fanno le osservazioni, si realizza un etogramma e si giunge a definire un repertorio comportamentale di specie, fornendo gli elementi di base dell’etologia e un bagaglio di conoscenze adeguato e aggiornato per avere un quadro d’insieme. Quindi si prenderanno a disamina alcune tipologie di animali che possono fungere da modelli esemplari per comprendere alcune caratteristiche della percezione, della comunicazione, della dimensione sociale e degli altri cicli funzionali del comportamento, come il foraggiamento, la costruzione di nicchia, le relazioni simbiotiche e mutualistiche, la riproduzione e le cure parentali. L’aspetto evoluzionistico del repertorio di specie sarà la bussola per comprendere la biodiversità espressiva, ma ci soffermeremo altresì sulla fisiologia del comportamento e sui processi di apprendimento per comprendere lo sviluppo della personalità animale. Il corso si articola in dieci fine settimana, con una cadenza di uno al mese, organizzato in modalità webinar live, ma con video-registrazione che permette al discente di poter seguire le lezioni anche in differita o di rivederle. La piattaforma utilizzata è google classroom, un contenitore digitale che consente al corsista di poter disporre del materiale didattico on-line, unitamente a filmati e altro materiale multimediale, di dialogare con i docenti e colleghi di corso, di partecipare a laboratori di gruppo su progetti. A fine corso i partecipanti dovranno presentare una breve tesina per ottenere il diploma finale.
Direzione didattica: Roberto Marchesini e Dino Scaravelli
Per iscriverti al Corso di Etologia Generale in partenza il 27 settembre 2025 compila il modulo raggiungibile dal link sottostante (Attenzione in corso di realizzazione). Per maggiori info contatta la segreteria: 340.2513890 anche whatsapp o info@siua.it