PROGETTI FORMATIVI

Corsi in partenza

Webinar >> 19 gennaio / 14 dicembre 2023

Ciclo di Webinar sul gatto

Oggi il bambino ha poche possibilità di sperimentare il rapporto con la natura e gli altri esseri viventi, e questo si ripercuote non solo sulla sua conoscenza degli animali ma soprattutto sul suo profilo evolutivo. Questi progetti rappresentano perciò delle opportunità educative di alto profilo per raggiungere specifici obiettivi pedagogici.

Seminario in presenza >> 4-5 marzo 2023

Seminario Educazione Emozionale

Sappiamo riconoscere le emozioni dei cani? Conosciamo i meccanismi che regolano questo sentire? Una corretta educazione emozionale, la capacità di essere in equilibrio con sé stessi, con le proprie intenzioni e possibilità, è essenziale per diventare adulti autonomi. L’equilibrio emozionale è centrale nella costruzione di una relazione sana. Come e quando è possibile operare un cambiamento su chiave emozionale? Proveremo insieme ad analizzare alcuni passaggi del lavoro di educazione e recupero comportamentale del cane con focus sulle emozioni, dalla progettazione del lavoro all’esperienza.

Edizione e-learning >> 25-26 marzo 2023

Corso Educatore Cinofilo - I livello

Il corso per educatore cinofilo ha l’obiettivo di dare una formazione completa, sia di tipo teorico che pratico, per svolgere l’attività di consulente della relazione con il cane, in grado di aiutare le persone a impostare correttamente il rapporto con il proprio cucciolo per farlo crescere in modo equilibrato.

Corso in presenza >> 28-29-30 aprile 2023

Corso Propedeutico IAA

Il corso costituisce un’introduzione agli IAA ed è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire il titolo di Responsabile di Attività. Oltre ai contenuti formativi previsti dalle Linee Guida Nazionali, questo percorso formativo include una sezione dedicata all’introduzione alla Zooantropologia e alla presentazione dei protocolli prescrittivi messi a punto dal prof. Roberto Marchesini. Il corso propedeutico dà accesso ai successivi percorsi specialistici.

Edizione e-learning >> 4-5 marzo 2023

Corso sulle razze canine

Un viaggio nell’affascinante mondo delle razze moderne, alla scoperta della storia, delle caratteristiche e della loro evoluzione fino ai giorni nostri.

Corso on-line, in live ma anche interamente videoregistrato, con possibilità di inserimento anche a corso iniziato.

EDIZIONE E-LEARNING >> 1-2 aprile 2023

Corso di Etologia Generale

Il corso intende fornire le basi dell’etologia e presentare le ricerche più avanzate in ambito di comportamento animale, spiegando altresì i presupposti teorici e le metodologie di ricerca di questa disciplina, attraverso l’intervento di alcuni dei più prestigiosi studiosi della materia. Il progetto formativo è dedicato ai professionisti del comportamento animale, educatori e istruttori cinofili, consulenti della relazione felina, medici veterinari, biologi, ma anche appassionati.

Edizione e-learning >> 13-14 maggio 2023

Corso di Zooantropologia Didattica

Oggi il bambino ha poche possibilità di sperimentare il rapporto con la natura e gli altri esseri viventi, e questo si ripercuote non solo sulla sua conoscenza degli animali ma soprattutto sul suo profilo evolutivo. Questi progetti rappresentano perciò delle opportunità educative di alto profilo per raggiungere specifici obiettivi pedagogici.

Edizione e-learning >> 13-14 Maggio 2023

Corso Consulente della Relazione Felina

Molti sono i pregiudizi che ancor oggi pesano sulla nostra relazione col gatto e non consentono di apprezzare a pieno la magia e la profondità di questo rapporto. Col gatto costruiamo una relazione che si differenzia per tanti aspetti da quella con il cane ma che nondimeno raggiunge un’intimità sorprendente capace di svelarci un mondo, quello felino, enigmatico e affascinante.

Webinar >> 13-14 maggio 2023

Corso Istruttori Cinofili-Parte Prima

L’Istruttore Cinofilo è una figura molto importante nell’approccio Siua, perché ha il compito di operare su quelle situazioni problematiche che non competono più al campo evolutivo ma che richiedono un vero e proprio intervento di modificazione comportamentale. L’Istruttore Cinofilo lavora pertanto su soggetti adulti, ovvero in età post-evolutiva per favorirne l’inserimento sociale o relazionale oppure per risolvere particolari problematiche comportamentali. 

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato sui corsi in partenza

Inserisci qui la tua email per ricevere la nostra newsletter.