PROGETTI FORMATIVI

Corsi in partenza

Edizione e-learning >> 2-3 dicembre 2023

Corso Educatore Cinofilo - I livello

Il corso per educatore cinofilo ha l’obiettivo di dare una formazione completa, sia di tipo teorico che pratico, per svolgere l’attività di consulente della relazione con il cane, in grado di aiutare le persone a impostare correttamente il rapporto con il proprio cucciolo per farlo crescere in modo equilibrato.

Edizione e-learning >> 16-17 dicembre 2023

Corso di Zooantropologia Didattica

Oggi il bambino ha poche possibilità di sperimentare il rapporto con la natura e gli altri esseri viventi, e questo si ripercuote non solo sulla sua conoscenza degli animali ma soprattutto sul suo profilo evolutivo. Questi progetti rappresentano perciò delle opportunità educative di alto profilo per raggiungere specifici obiettivi pedagogici.

Edizione e-learning >> 27-28 gennio 2024

Corso per Istruttore Cinofilo

L’Istruttore Cinofilo è una figura molto importante nell’approccio Siua, perché ha il compito di operare su quelle situazioni problematiche che non competono più al campo evolutivo, ma che chiedono un vero e proprio intervento di modificazione comportamentale. L’Istruttore Cinofilo lavora pertanto su soggetti adulti, ovvero in età post-evolutiva per favorirne l’inserimento sociale o relazionale oppure per risolvere particolari problematiche comportamentali.

Per poter accedere al corso per Istruttore Cinofilo è necessario aver conseguito il diploma di Educatore Cinofilo in Siua o aver conseguito la parificazione se si proviene da un’altra scuola che abbia comunque un’impostazione cognitivo-zooantropologica. È infatti indispensabile conoscere prima il normale profilo comportamentale per poter comprendere le situazioni di incompetenza, disagio o deriva comportamentale.

Edizione e-learning >> 27-28 gennaio 2024

Corso Consulente della Relazione Felina

Molti sono i pregiudizi che ancor oggi pesano sulla nostra relazione col gatto e non consentono di apprezzare a pieno la magia e la profondità di questo rapporto. Col gatto costruiamo una relazione che si differenzia per tanti aspetti da quella con il cane ma che nondimeno raggiunge un’intimità sorprendente capace di svelarci un mondo, quello felino, enigmatico e affascinante.

Webinar >> 19 gennaio / 14 dicembre 2023

Ciclo di Webinar sul gatto

Un ciclo di webinar organizzati in modalità online con possibilità di rivedere le videoregistrazioni integrali. Argomenti trattati: eliminazioni inappropriate, interazioni e valutazioni in gattile, cambiare in positivo una relazione tra gatti conviventi, il mio gatto fa così: analisi di un caso clinico, neurologia e comportamento, tra emozione e razionalità: la gestione del cliente complesso, felini selvatici, dermatiti e comportamento, gestione della telefonata e primo colloquio con il cliente.

Anche se già iniziato, il ciclo di webinar può accogliere ancora interessati, essendo presenti nell’aula anche le videoregistrazioni integrali degli argomenti già trattati in live.

Edizione e-learning >> 4-5 marzo 2023

Corso sulle razze canine

Un viaggio nell’affascinante mondo delle razze moderne, alla scoperta della storia, delle caratteristiche e della loro evoluzione fino ai giorni nostri.

Corso on-line, in live ma anche interamente videoregistrato, con possibilità di inserimento anche a corso iniziato.

EDIZIONE E-LEARNING >> 1-2 aprile 2023

Corso di Etologia Generale

Il corso intende fornire le basi dell’etologia e presentare le ricerche più avanzate in ambito di comportamento animale, spiegando altresì i presupposti teorici e le metodologie di ricerca di questa disciplina, attraverso l’intervento di alcuni dei più prestigiosi studiosi della materia. Il progetto formativo è dedicato ai professionisti del comportamento animale, educatori e istruttori cinofili, consulenti della relazione felina, medici veterinari, biologi, ma anche appassionati.

Anche se già iniziato, il corso può accogliere ancora interessati, essendo presenti nell’aula anche le videoregistrazioni integrali degli argomenti già trattati in live.

Seminario webinar >> 27-28 maggio 2023

Seminario Processi di Apprendimento con Roberto Marchesini

Conoscere le leggi dell’apprendimento e i fattori che influenzano la formazione e l’acquisizione delle conoscenze e degli stili comportamentali è fondamentale  per costruire una didattica coerente con quello che si vuole trasmettere, aderente alla situazione specifica e adeguata alle caratteristiche del soggetto. In particolare sappiamo che ogni cane si diversifica per doti caratteriali ereditarie, per momento dello sviluppo e per disposizioni emozionali e motivazionali particolari. Una didattica che voglia essere incidente deve, pertanto, utilizzare di volta in volta la migliore chiave d’accesso allo stato del soggetto. In questo seminario verranno presentate le 10 leggi dell’apprendimento in modo chiaro e con esempi, perché l’approccio cognitivo non nega la legge dell’effetto – modo tradizionale di presentare l’apprendimento – ma la considera solo una delle 10 leggi fondamentali. Conoscere queste leggi è centrale per poter realizzare una didattica molto più articolata e aderente alle variabili vigenti.
 
Anche se già svolto, il seminario può accogliere ancora interessati, essendo presenti nell’aula le videoregistrazioni integrali degli argomenti trattati in live.
NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato sui corsi in partenza

Inserisci qui la tua email per ricevere la nostra newsletter.