PROGETTI FORMATIVI

Corso Educatore Cinofilo

EDUCATORE CINOFILO

Diventa un professionista del settore.
Esplora metodi innovativi per la gestione della relazione Uomo/Cane

Presentazione

Il corso per educatore cinofilo ha l’obiettivo di dare una formazione completa, sia di tipo teorico che pratico, per svolgere l’attività di consulente della relazione con il cane, in grado di aiutare le persone a impostare correttamente il rapporto con il proprio cucciolo per farlo crescere in modo equilibrato.


L’educatore cinofilo è una figura fondamentale oggi, perché le persone hanno necessità di essere affiancate nell’impostazione delle abitudini e degli stili non solo per gestire le situazioni comuni, ma soprattutto per educarne le espressioni al fine di favorirne un profilo pro-sociale e ben integrato.

La preparazione perciò deve dare al corsista quelle competenze non solo sul cane ma anche sulla consulenza familiare che gli consentano di costruire progetti educativi tarati sulle effettive esigenze di quel cane e di quella famiglia. L’educatore dovrà conoscere tutte le forme di didattica che consentono l’apprendimento del cane e il modo per trasmetterle al proprietario.

Siua da vent’anni si occupa di ricerca sulla relazione attiva tra l’uomo e le altre specie, mettendo a punto specifici protocolli pedagogici nell’educazione del cane che in questo campo hanno avviato una profonda trasformazione, e non solo in Italia.

La formazione Siua si basa su un impianto teorico unico in Italia, realizzato in modo diretto dal Prof. Roberto Marchesini, etologo e fondatore della zooantropologia, autore di numerosi saggi pubblicati in Italia e all’estero sulla relazione uomo- animale. Altrettanto corposa e unica è l’attività pratica, condotta dai migliori docenti di istruzione cinofila, comprendente attività educative ricche di esercitazioni impostate su focus ben precisi.

I corsisti saranno inoltre seguiti dalla figura del tutor in modo diretto nello svolgimento delle attività, applicabili per raggiungere i diversi obiettivi. Questa forte attenzione per la didattica ha reso Siua la scuola di eccellenza nell’ambito della formazione dell’educazione cinofila.

Strutturazione del corso

La presente offerta didattica è strutturata su due livelli, di cui:
1) primo livello composto di due week-end ossia due moduli svolti in modalità e-learning che affronta tutti quegli aspetti di tipo teorico e specialistico che possono essere svolti in aula virtuale senza perdere in alcun modo efficacia didattica; esso prevede l’acquisizione di un attestato di frequenza e la validità per l’accesso al secondo livello.

2) secondo livello composto di 11 moduli a cui va aggiunto il modulo d’esame, strutturato come segue: 3 moduli in modalità e-learning con proseguimento della parte teorica, 8 moduli in presenza con erogazione di docenze specialistiche e pratiche. Gli 11 moduli sono organizzati in week-end, sabato e domenica

Nel secondo livello è prevista la partecipazione del corsista con il proprio cane. Nel caso di impossibilità, il corsista avrà modo di accedere alle attività didattiche lavorando con gli altri cani presenti al corso.
Il corso è corredato di materiale didattico suddiviso in slide della parte teorica, specialistica e pratica con relative attività educative. E’ inoltre disponibile a prezzi scontati per i corsisti il manuale didattico Educazione Cinofila, acquistabile presso la segreteria all’indirizzo: info@siua.it

Corpo Docente

Il corpo docente è suddiviso in aree geografiche, se vuoi conoscere i docenti della sede in cui intendi frequentare clicca qui

Riconoscimenti

• Educatore Cinofilo certificato CARTA MODENA 2002 (documento patrocinato dal Ministero della Salute). 
Clicca qui per conoscere i contenuti.

• Possibilità di riconoscimento ACSI Settore Cinofilia al conseguimento dell’attestato. 
 Per maggiori informazioni visita il sito di ACSI Cinofilia: https://acsicinofilia.it/

• Riconoscimento dalle maggiori associazioni animaliste.

• Possibilità, al termine del corso, di entrare nella Comunità Siua associandosi, beneficiando di scontistiche dedicate per ulteriori percorsi formativi e acquisto di pubblicazioni, e dell’accesso al ciclo di aggiornamenti annuali gratuiti (vedi contenuti campagna soci: https://siua.it/associati/). Coloro che hanno terminato il tirocinio facoltativo possono entrare nell’Albo ECS (Educatori Cinofili Siua), ottenendo una scheda pubblicitaria personale nell’area “Cerca l’esperto vicino a te”: https://siua.it/ricerca/

• Il conseguimento dell’attestato di Educatore Cinofilo consente l’accesso al corso per Istruttori Cinofili.

Costi di iscrizione

Il primo livello composto di 2 Moduli Teorici Specialistici edizione E-learning (2 week-end) ha un costo di 500,00 € (+ IVA 22%) per un totale di € 610,00. L’importo può essere versato in un’unica soluzione o in due tranches, una a gennaio e l’altra a marzo prima dello svolgimento dei moduli su indicazione della segreteria. 
Nel pacchetto è incluso un nutrito calendario di webinar su argomenti di natura educativa e istruttiva, e in generale in ambito zooantropologico.

Il secondo livello ha un costo di 2623,00 € (+ iva 22% pari a € 577,00) per un totale di Euro 3200,00, ed è composto di 11 moduli formativi più l’esame. L’importo è anche dilazionabile per tutta la durata del percorso formativo con possibilità di versamenti personalizzati. 


Modalità di iscrizione

Per procedere con l’iscrizione, scaricare il modulo informativo completo di modulistica per iscriversi, e inviare la seguente documentazione all’indirizzo email: info@siua.it:

• Anagrafica
• Contratto
• Modulo privacy

La segreteria invierà un’email di conferma ricezione dell’iscrizione e inserimento del gruppo classe.

A ridosso della partenza del corso, circa dieci giorni prima, verranno inviate tutte le comunicazioni relative alla partecipazione e richiesto il bonifico bancario.

Nel frattempo comunque la segreteria resta sempre disponibile all’indirizzo email: info@siua.it

Ascolta le opinioni di chi ha partecipato a questo corso

  • Data13/07/2023
  • SediBologna, Roma, Firenze
  • ModalitàOnline e in presenza
Programma del corso

I LIVELLO

  • L’apprendimento di base e didattica
  • La figura dell’educatore cinofilo
  • L’anatomia generale e benessere del cane
  • La gestione in casa del cucciolo
  • La percezione del cane
  • La comunicazione di base del/col cane
  • Le motivazioni e le emozioni
  • Le fasi e i processi dell’età evolutiva
  • Le caratteristiche dell’età evolutiva
  • La fisiologia del cane
  • Il parametro di arousal
  • I principi della consulenza
  • L’approccio cognitivo
  • L’approccio zooantropologico

II LIVELLO

  • L’educazione nell’ambiente domestico
  • L’educazione nell’ambiente esterno 
  • L’educazione sociale del cane
  • L’educazione all’adattamento
  • L’educazione relazionale
  • La gestione del cane
  • La costruzione delle conoscenze
  • Le propensioni dei cani
  • L’educazione in libertà
  • L’intervento sui problemi adattativi
  • L’intervento sui problemi sociali

Text box item sample content